/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmata permuta per aree militari

Firmata permuta per aree militari

A Varna e Bressanone aree militari dismesse passano a Provincia

BOLZANO, 29 gennaio 2018, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Firmato l'atto di permuta con lo Stato che trasferisce alla Provincia le aree militari dismesse nelle caserme "Verdone" di Varna e "Schenoni" di Bressanone.
    L'atto prosegue l'attuazione dell'intesa firmata nel 2007 da Ministero della difesa e Provincia di Bolzano per riqualificare alcune infrastrutture utilizzate dall'Esercito in Alto Adige e nel contempo cedere alla Provincia altre aree militari non più idonee ai fini istituzionali.
    Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ed il nuovo direttore regionale dell'Agenzia del demanio, Sebastiano Caizza, hanno firmato il terzo contratto di permuta da 27 milioni di euro. "Grazie a questo accordo - ha sottolineato Kompatscher - mettiamo a disposizione dei comuni delle aree centrali che possono essere utilizzate per riqualificare città e paesi. Si tratta di un valore aggiunto non solo per i cittadini, ma anche per il mondo dell'economia, visto che molto spesso sono proprio le imprese locali ad aggiudicarsi i lavori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza