/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrestate due donne che avevano estorto 50.000 euro a un 85enne

Arrestate due donne che avevano estorto 50.000 euro a un 85enne

Indagine Carabinieri di Postal per circonvenzione di incapace

BOLZANO, 21 febbraio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'accusa di circonvenzione di incapace aggravata in concorso, i Carabinieri di Postal hanno arrestato due donne, attualmente agli arresti domiciliari. La vittima è un vedovo 85enne di Gargazzone al quale le due Sinti sono riuscite a estorcere quasi 50.000 euro.
    La truffa è cominciata nel 2023, quando le indagate hanno avviato la frequentazione con l'anziano spacciandosi per extracomunitarie in difficoltà economica scappate dalla guerra.
    Colpito dalla loro apparente fragilità, il vedovo - che secondo le indagini dei Carabinieri sui suoi movimenti bancari aveva in precedenza sempre gestito con grande attenzione il proprio patrimonio - aveva ripetutamente prelevato "ingenti somme di denaro" e effettuato acquisti quotidiani per il loro sostentamento.
    Gli inusuali e ripetuti prelievi "sempre più massicci" con acquisti in esercizi non naturali per un 85enne "hanno attirato l'attenzione dei militari". Per stimolare l'uomo a non smettere di sostenerle, le due donne hanno anche "usato" una bambina di quattro anni per "suscitare pietà e amplificare il senso di responsabilità dell'anziano verso di loro".
    Le stesse indagate avevano anche tentato di "adescare" un'anziana ospite di una casa di riposo di Cermes. In questo caso la signora ha denunciato di essere stata avvicinata in modo aggressivo e costretta a salire su un'auto con l'insistente richiesta di denaro.
    Nel corso dell'indagine, i Carabinieri di Postal hanno raccolto prove rilevanti con testimonianze e acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza. I militari sono attualmente impegnati ad intensificare le misure di vigilanza per prevenire ulteriori ingerenze nei confronti degli anziani, anche con incontri ad hoc con la popolazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza