/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molteni, su Cpr Trento interlocuzione tra Ministero e territorio

Molteni, su Cpr Trento interlocuzione tra Ministero e territorio

"Quest'anno abbiamo aumentato del 20% rimpatri rispetto al 2024"

TRENTO, 29 aprile 2025, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul Cpr di Trento "c'è un'interlocuzione in atto tra il Ministero e il territorio per arrivare alla valutazione di pianificazione di un Cpr, un Centro permanente per i rimpatri piccolo, finalizzato a garantire maggiore sicurezza sul territorio". Lo ha detto il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni in sala Belli, a palazzo della Provincia, parlando con i giornalisti di un progetto di un Cpr da 20-25 posti per il Trentino, che sarà gestito da un soggetto terzo e finanziato dal Ministero degli Interni. Un Centro che, ha spiegato il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, sarà collocato a Trento.
    "Sono in corso in questo momento le valutazioni di natura tecnica rispetto alle ipotesi progettuali. Una volta individuate le ipotesi progettuali si va alla definizione di un protocollo d'intesa e poi si parte con i lavori per arrivare alla definizione di tempi ovviamente rapidi e compatibili con i bisogni del territorio".
    Sono dieci i Cpr in Italia (undici con quello in Albania), con 1398 posti, di cui 798 effettivamente disponibili ("gli altri sono stati distrutti o vandalizzati dagli ospiti stessi"), ha spiegato Molteni. "Abbiamo la necessità di poter allargare la filiera dei Cpr per poter aumentare in maniera importante i rimpatri. Quest'anno noi abbiamo circa il 20% di rimpatri in più rispetto all'anno scorso. E l'anno scorso abbiamo avuto circa il 30% di rimpatri in più rispetto all'anno prima", ha detto Molteni, che ha annunciato anche che a giugno e luglio verranno rafforzati i commissariati di Riva del Garda e di Rovereto. "La media complessiva di permanenza nei Cpr è di 35 giorni. Il 50% di chi passa nei Cpr viene rimpatriato e il 50% dei rimpatri passa dai Cpr", ha concluso Molteni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza