Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gmm, accoglienza e formazione per donne vittime di violenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gmm, accoglienza e formazione per donne vittime di violenza

L'Odv fondata da Alpidio Balbo fa il punto sui progetti 2025

BOLZANO, 13 maggio 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abusi e violenze nei confronti di donne e ragazze sono sempre più frequenti anche in Africa: da anni, ormai, il GMM "Un pozzo per la vita" riceve richieste di intervento per sostenere progetti pensati per aiutare le vittime di questo fenomeno. Se ne è parlato anche in occasione dell'assemblea annuale dell'Odv meranese fondata da Alpidio Balbo, che ha fatto il punto sui progetti in programma per il 2025.
    Fra questi figurano la costruzione di un Centro di ascolto e accoglienza per donne, ragazze e persone vulnerabili nel villaggio di Mougnon, nella diocesi di Abomey, in Benin, che verrà cofinanziata dalla Regione Trentino Alto Adige, e l'ampliamento dell'offerta del Centro di accoglienza e formazione per ragazze e donne vulnerabili, attivo sempre a Mougnon e ristrutturato dal GMM con un precedente progetto, potenziando la lavorazione dei prodotti agricoli. Verrà costruito un edificio da destinare alla produzione di succhi di frutta, con l'obiettivo di favorire l'emancipazione economica delle donne accolte.
    "Nel 2024, in un contesto storico e sociale non semplice - ha detto nella sua relazione il presidente del GMM, Roberto Vivarelli - abbiamo continuato a lavorare nel segno della nostro scopo statutario, cioè creare condizioni di vita migliori per le popolazioni di Benin, Togo e Burkina Faso, condizioni che permettano almeno idealmente di evitare improbabili viaggi della speranza in Europa, rischiando la vita e la povertà ed abbandonando così anche il proprio Paese al suo destino".
    Il programma di attività 2025 prevede, inoltre: la costruzione di sette "forage" per l'acqua potabile in altrettanti villaggi del Benin; l'allestimento di un'aula per i corsi d'informatica presso il Centro di formazione "Liweitari" di Natitingou (Nord Benin); la ristrutturazione della scuola materna e primaria "Santa Cecilia" a Cotonou (Sud Benin); l'ampliamento del Centro medico e di promozione sociale "Paligwend", nella periferia di Ouagadougou, in Burkina Faso; la costruzione di alloggi per insegnanti per garantire la continuità dell'insegnamento presso la scuola primaria cattolica "Maria Cristina Santuari" di Yakabissi, (Nord Benin).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza