/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Mobilità Alto Adige 2025 parte con un nuovo concetto

Premio Mobilità Alto Adige 2025 parte con un nuovo concetto

BOLZANO, 03 maggio 2025, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Novità per il Premio Mobilità Alto Adige 2025: i criteri di assegnazione sono stati completamente rivisti. L'obiettivo di questo nuovo orientamento è rappresentare meglio la crescente varietà di progetti nel campo della mobilità sostenibile e garantire condizioni eque per tutti i partecipanti.
    Dal 2025 il premio verrà assegnato in tre categorie: scuole e associazioni (senza scopo di lucro), Comuni e Comunità comprensoriali, imprese.
    "La mobilità sostenibile ha molte sfaccettature - dalle iniziative scolastiche alla trasformazione della mobilità aziendale. Con il nuovo concetto, vogliamo riconoscere ancora di più questa diversità", spiega l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. Ma non finisce qui: sarà aumentato anche il valore del premio in denaro e ogni progetto vincitore riceverà un video professionale, pensato per valorizzare l'iniziativa e farla conoscere a un pubblico più ampio. "Con i video vogliamo raccontare le storie dietro ogni successo e - speriamo di ispirare molte altre persone a partecipare", continua Alfreider.
    Il Premio Mobilità è più di un riconoscimento: vuole mettere in primo piano l'impegno concreto di chi ogni giorno lavora per una mobilità più sostenibile in Alto Adige. Che sia con piccoli passi o con grandi progetti, ogni contributo è importante.
    La raccolta delle candidature per il Premio Mobilità Alto Adige 2025 inizierà a maggio 2025. Tutti i dettagli su modalità di partecipazione, criteri di valutazione e scadenze saranno pubblicati nelle prossime settimane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza