/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati terziario, a Terni serve patto per la legalità

Sindacati terziario, a Terni serve patto per la legalità

Imprese commercio più che manifattura, "ma tante irregolarità"

TERNI, 08 febbraio 2022, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è più rinviabile la sottoscrizione con le associazioni datoriali, insieme alle istituzioni locali, Comune in primis, di un patto per la legalità nel terziario che spinga le aziende del settore ad impegnarsi nella piena applicazione dei contratti nazionali di riferimento": a dirlo sono stati oggi i segretari di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Terni, nel corso di una conferenza stampa convocata per tracciare un quadro del settore.
    Questo - è stato sottolineato - negli ultimi anni è cresciuto notevolmente sul territorio provinciale, arrivando a superare le 9 mila imprese iscritte alla Camera di commercio, di cui oltre 5 mila nel comparto del commercio. Numeri ben superiori a quelli della manifattura, tradizionalmente radicata nello stesso territorio, dove il numero delle aziende iscritte non arriva alle 1.400 unità.
    "Ma questa fetta così importante di attività, circa la metà del totale di quelle iscritte nel registro della Camera di commercio, non produce da un punto di vista occupazionale avanzamenti significativi, né sotto il profilo meramente quantitativo, né tantomeno qualitativo" hanno detto Lucia Rossi (Filcams Cgil), Sergio Sabatini (Fisascat Cisl) e Massimiliano Ferrante (Uiltucs Uil). Tra le irregolarità e le criticità evidenziate dai sindacalisti "contratti non rispettati fino in fondo, finti part-time, lavoro grigio e lavoro nero", fino al fenomeno dei contratti "pirata", non sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative, che spesso comportano una decurtazione dello stipendio fino anche al 30% e minori diritti sul fronte della malattia, delle ferie, dei permessi.
    "Nella città di Terni in particolare sono alle porte nuove importanti aperture commerciali" hanno ricordato Rossi, Sabatini, Ferrante insieme a Luca Solano, della Nidil Cgil.
    "Solo nella zona stadio - hanno continuato - si parla di 11 mila metri quadrati di nuove superfici. È fondamentale che queste aperture vengano fatte seguendo un progetto, per evitare sovrapposizioni che finiscono per produrre sempre difficoltà occupazionali. Serve dunque un piano del commercio al quale come organizzazioni di lavoratrici e lavoratori chiediamo di contribuire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza