Sono stati ufficialmente
inaugurati martedì 8 aprile ad Allerona i giardini storici di
Villa Cahen, al termine di un importante intervento di restauro
e valorizzazione avviato nel maggio 2023 grazie al bando del
Pnrr finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEu
"Programmi per valorizzare l'identità dei parchi e giardini
storici". Con un investimento complessivo di un milione e
950mila euro, l'intervento ha riguardato il recupero e la
riqualificazione di strutture come la casa del giardiniere, la
serra tropicale, l'aranciera, il giardino giapponese, la fontana
con la statua, la voliera e il padiglione. Completati anche i
lavori idraulici, elettrici e di illuminazione.
"Andiamo a restituire un bene a cui l'intera comunità è
legata - ha detto il sindaco di Allerona, Luca Cupello - La
volontà di valorizzare il complesso, portata avanti in
continuità con la precedente amministrazione, ha incontrato la
sensibilità del reparto carabinieri biodiversità di Assisi". Il
reparto, che dal 1960 ha in concessione l'area in uso
governativo, ha contribuito in modo determinante alla tutela
dell'area. "I carabinieri forestali - ha affermato il generale
di Divisione Antonio Danilo Mostacchi - sono custodi della
natura e dell'ecosistema. Spazi come questi vanno curati con la
partecipazione di tutti".
"Un luogo che esprime tutta l'essenza dell'Umbria - ha
sottolineato invece la presidente della Regione Umbria, Stefania
Proietti - Non abbiamo il mare, ma siamo una terra verde, ricca
di borghi e gioielli come Villa Cahen, da tutelare, promuovere e
far conoscere". Presente all'inaugurazione anche il prefetto di
Terni, Antonietta Orlando, che ha parlato di "un'eccellenza che
coniuga grandi valori come la tutela della biodiversità per
rafforzare la cultura del rispetto dell'ambiente e del paesaggio
all'interno di un bene storico di pregio".
Dopo il taglio del nastro e la benedizione di don Zeffiro
Tordi, i presenti hanno potuto visitare i giardini accompagnati
da Marco Maovaz, curatore dell'orto botanico dell'Università
degli Studi di Perugia, e dall'architetto Luca Mordini,
direttore dei lavori. L'intervento ha previsto anche l'adozione
di tecniche sostenibili e sistemi per una fruizione inclusiva,
come videoguide e pannelli con qr-code.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA