/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei, da Prelios articolata risposta su comparto Monteluce

Tesei, da Prelios articolata risposta su comparto Monteluce

Il piano industriale prevede un orizzonte temporale di 4 anni

PERUGIA, 23 novembre 2023, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A seguito della mia lettera, inoltrata le scorse settimane, in cui chiedevo di essere informata sullo stato dell'arte rispetto l'iter di rilancio del comparto di Monteluce, ho ricevuto con piacere una articolata risposta da parte di Prelios in cui la società di gestione del Fondo mette al corrente la Regione sulla situazione attuale e sulla prospettiva di piano di rilancio del comparto": è quanto affermato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei.
    In particolare, nella risposta di Prelios si legge che, con riferimento alla procedura di interesse per l'acquisizione del comparto, il gestore ha ricevuto una sola proposta, di valore inferiore a quella di mercato, per cui ha deciso di non procedere all'operazione, ma di proseguire con il previsto piano di rilancio. A tal riguardo, entro il 31 dicembre prossimo - riferisce una nota della Regione - verrà portata a termine l'operazione che vede il trasferimento degli immobili dal Fondo ad uno specifico veicolo (processo di cosiddetta "Reoco").
    Prelios, inoltre, conferma di aver ricevuto la manifestazione di interesse della Asl1 all'acquisizione del lotto individuato per la nascita della nuova Casa della Salute, acquisizione subordinata alla dichiarazione di congruità richiesta dalla stessa Asl al Demanio. Allo stesso modo, è stato espresso interesse da parte di Ater per l'acquisto delle unità commerciali presenti al piano terra di uno dei due lotti dedicati allo studentato.
    Infine, Prelios nella missiva individua tre macro strategie di valorizzazione previste nel piano di ristrutturazione, ed in breve: la gestione e la vendita dei terreni edificabili e degli immobili adiacenti l'entrata (parte destra); la ristrutturazione, messa in locazione e successiva vendita di ulteriori lotti (quello ora occupato dagli uffici comunali, la palestra, i due dedicati allo studentato); la ristrutturazione e vendita (o successiva gestione), del parcheggio interrato sotto gli studentati. Il piano industriale prevede un orizzonte temporale complessivo di quattro anni a partire dal 2024.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza