/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte conti: Maison Val d'Aoste, guardia finanza in Finaosta

Corte conti: Maison Val d'Aoste, guardia finanza in Finaosta

Inchiesta su possibile danno erariale, acquisiti documenti

AOSTA, 09 giugno 2020, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza ha acquisito negli uffici di Finaosta documentazione relativa all'attività della Maison du Val d'Aoste a Parigi. Sulla sede di rappresentanza della Regione nella capitale francese la procura regionale della Corte dei conti della Valle d'Aosta ha infatti aperto un'istruttoria per valutare la sussistenza di un possibile danno erariale. Gli investigatori vogliono accertare innanzitutto i presupposti che hanno portato alla realizzazione della Maison du Val d'Aoste, i costi sostenuti dalla finanziaria regionale e la loro compatibilità, tra l'altro, con il numero di eventi realizzati nel corso degli anni.
    Dal gennaio scorso l'attività della sede di rappresentanza è chiusa. Paolo Linty, titolare della società Linty Conseils, ha infatti lasciato la gestione della Maison du Val d'Aoste a Parigi dopo oltre 13 anni di attività. Nel febbraio 2019 il Consiglio Valle aveva approvato all'unanimità una mozione che impegna "il Governo regionale ad affidare a Finaosta la realizzazione, entro 45 giorni, di uno studio finalizzato ad una diversa gestione della struttura" e che "dia attuazione alla mozione approvata all'unanimità in data 25 gennaio 2017 (riduzione dei costi, gestione affidata a terzi ed eventuale alienazione dell'immobile)". Il documento del 2019 ricorda, tra l'altro, "l'ingente somma di denaro pubblico destinata alla gestione della struttura", che "dalla sua apertura ammonta a oltre 7 milioni di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza