/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tragedia in elicottero a Pollein, commemorato 50/o anniversario

Tragedia in elicottero a Pollein, commemorato 50/o anniversario

Il 14 maggio del 1973 morirono sette militari

AOSTA, 15 maggio 2023, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla base logistico-addestrativa ed eliporto militare di Pollein è stato celebrato il 50/o anniversario dell'incidente in elicottero costato la vita a sette militari.
    Il 14 maggio 1973, al rientro da una missione di volo nel vallone di Orgère, un Ab 205 del 545/o squadrone elicotteri multiruolo, a causa di un'avaria del motore, precipitò al suolo nelle vicinanze dell'eliporto. Nell'impatto persero la vita i tre membri dell'equipaggio dell'aviazione leggera dell'Esercito, il capitano Franco Elia, il tenente Raffaello Arata, il sergente maggiore Luciano Galliano, e gli alpini della 42/a compagnia del battaglione 'Aosta' che si trovavano a bordo: il capitano Francesco Albarosa, il maresciallo capo Giancarlo Zampa, il sergente Fabrizio Legrenzi e il sergente Michele Candiani.
    Un lutto avvenuto negli anni pioneristici del soccorso alpino, quando gli alpinisti dell'allora Scuola militare alpina, in collaborazione con i reparti dell'aviazione leggera dell'Esercito, effettuavano i primi soccorsi in montagna. Dopo la deposizione della corona di alloro davanti al cippo dei caduti, i partecipanti alla commemorazione hanno assistito alla messa. Al termine sono intervenute le autorità militari e civili, oltre ad alcuni parenti delle vittime della tragedia.
    L'evento è stato organizzato dal comandante del Centro addestramento alpino, il generale di brigata Alessio Cavicchioli, e dal capo ufficio Affari territoriali e di presidio della Valle d'Aosta, colonnello Giovanni Santo, in accordo e collaborazione con i comandi del centro addestramento alpino e del 34/o distaccamento permanente (Aves) 'Toro', nonché con le locali associazioni combattentistiche e d'arma, l'amministrazione regionale e il Comune di Pollein.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza