/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, scatta campagna contro aggressioni al personale ferroviario

Sindacati, scatta campagna contro aggressioni al personale ferroviario

Invito ai passeggeri: "Denunciate ogni comportamento violento"

AOSTA, 28 gennaio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scatta oggi anche in Valle d'Aosta e proseguirà fino al 4 febbraio la campagna di sensibilizzazione nazionale 'La violenza non prende il treno. Stop aggressioni!' promossa da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Ugl, Fast, Orsa contro le aggressioni al personale ferroviario.
    Per tutta la durata della campagna "il personale ferroviario indosserà, come segno di protesta, una spilla personalizzata con il logo 'La violenza non prende il treno'", sottolinea Cristina Marchiaro segretaria generale Filt Cgil Valle d'Aosta, "Oggi - dice Marchiaro - ti chiediamo di unirti alla stessa nostra battaglia contro la violenza sui treni e nelle stazioni.
    Abbiamo richiesto alle istituzioni di accelerare l'installazione dei tornelli di accesso alle stazioni, un aumento dei presidi e delle scorte di polizia ferroviaria. Abbiamo chiesto, altresì, un inasprimento delle pene per chi commette reati a bordo treno e in stazione. Eppure nulla è cambiato, anzi sembra peggiorare, ci sentiamo sempre più soli!".
    "Ti invitiamo ad aiutarci, a denunciare - aggiunge Marchiaro rivolgendosi ai passeggeri - qualsiasi comportamento violento e a sostenere chi ogni giorno lavora per garantire la tua sicurezza e il tuo comfort. Siamo tutti parte di un sistema che funziona meglio solo se c'è rispetto reciproco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza