/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solidarietà al popolo curdo dall'assemblea regionale

Solidarietà al popolo curdo dall'assemblea regionale

"Evitare condanna a morte in Iran dell'attivista Pakhshan Azizi"

AOSTA, 14 febbraio 2025, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità una risoluzione depositata in aula dal presidente del Consiglio, Alberto Bertin, e da tutti i capigruppo consiliari, che esprime solidarietà al popolo curdo, riaffermando la necessità di "garantire il rispetto dell'esistenza di tutte le minoranze presenti in quell'area e la tutela dei diritti umani dei suoi esponenti". Inoltre, manifesta la "ferma condanna nei confronti di qualsiasi azione militare in violazione delle norme di diritto internazionale, dei diritti umani, civili e politici e di tutela delle minoranze". Invita anche il governo italiano ad "operarsi con le autorità iraniane affinché la condanna a morte di Pakhshan Azizi- operatrice umanitaria e attivista curda - non venga eseguita e impegna il governo regionale a mettere a conoscenza della risoluzione le autorità italiane ed europee interessate".
    "Il popolo curdo, da sempre diviso tra Turchia, Siria, Iraq e Iran, merita tutta l'attenzione e la solidarietà del nostro Consiglio, che - ha evidenziato il presidente dell'Assemblea, Alberto Bertin, illustrando il testo - da sempre sostiene la necessità di salvaguardare le minoranze e l'affermazione dei propri diritti.
    La vicenda di Pakhshan Azizi, detenuta nella prigione di Evin a Teheran e cui la Corte suprema iraniana ha recentemente confermato la condanna a morte sulla base dell'accusa di affiliazione a gruppi armati curdi fuorilegge, testimonia la condizione di grave incertezza in cui versano le donne e in generale gli esponenti curdi sotto il profilo del rispetto dei propri diritti umani. Inoltre, la recente caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria ha riacutizzato gli scontri armati nel nord del territorio siriano tra forze curde e fazioni sostenute dalla Turchia, che hanno causato diverse vittime, compresi i civili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza