/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testolin, 'Regione cerca di dissipare le ombre dalla sanità'

Testolin, 'Regione cerca di dissipare le ombre dalla sanità'

Marzi: "Le cure gratis dai medici in pensione sono il miglior messaggio"

AOSTA, 14 febbraio 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo è un momento in cui la sanità ha molte volte delle ombre sul suo operato, ombre che in questa regione si cerca di dissipare in tutti i modi: con il lavoro soprattutto e con l'attenzione anche finanziaria dovuta.
    Ci sono dei miglioramenti, che chi fruisce della sanità può apprezzare. E ci sono delle difficoltà che bisogna affrontare: questo è un modo per affrontare socialmente questo tipo di difficoltà, in maniera concreta e fattiva". Così il presidente della Regione, Renzo Testolin, durante la conferenza stampa per presentare la neonata Associazione diritto alla salute (Das) composta da 43 professionisti, in larga parte medici in pensione, che offriranno cure gratuite ai meno abbienti.
    "Il volontariato fa parte del dna dei valdostani e questo è un esempio ulteriore che si affianca - in un contesto guidato dal Csv a livello regionale - a tutte le associazioni che da tempo sono presenti sul nostro territorio e trovano delle sinergie che fanno crescere, anche le risposte nei confronti di chi ha bisogno", ha aggiunto Testolin.
    "Sappiamo - ha detto l'assessore alla Sanità, Carlo Marzi - che ci sono dei problemi, ci lavoriamo tutti i giorni. Tutta la sanità valdostana sa che ci sono dei problemi, però sa che ci sono più zone di luce che zone d'ombra. Ma soprattutto sceglie di contrapporsi, scegliendo di costruire tutti quanti assieme delle soluzioni. Il fatto che questo passi attraverso dei professionisti, che con tanta esperienza si rimettono in gioco e riusciranno a dare delle soddisfazioni, è il migliore dei messaggi".
    Per il direttore generale dell'Usl della Valle d'Aosta, Massimo Uberti, quello presentato "è un servizio che serve al servizio sanitario nazionale perché intercetta precocemente i bisogni sanitari, oltre che sociali, e prende in carico questi bisogni prima che diventino ingravescenti, urgenti e più gravi".
    "Loro - ha aggiunto - nelle intenzioni intercetteranno una fascia di popolazione, quella più fragile, più povera, più debole, che poi comunque è compito del servizio sanitario assistere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza