/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Montagnani, Pannekoucke e Français amis de la Vallée d'Aoste

Montagnani, Pannekoucke e Français amis de la Vallée d'Aoste

Domenica Festa Valle d'Aosta e anniversari Autonomia e Statuto

AOSTA, 19 febbraio 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Olivier Français, presidente della Società svizzera del Traforo del Gran San Bernardo, Luca Montagnani, direttore dell'Unità operativa anestesia e rianimazione dell'ospedale San Martino di Genova (già primario ad Aosta), e Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Alvernia-Rodano-Alpi, sono i nuovi 'Amis de la Vallée d'Aoste'.
    I nuovi 'chevaliers de l'Autonomie' sono: Lino Blanchod, fondatore de l'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste; Alberto Maria Careggio, vescovo emerito e presidente onorario de l'Académie Saint-Anselme; Costantino Charrère, fondatore dell'azienda vinicola Les Crêtes; Giada Costenaro, violinista; Giovanna Rabbia, presidente dell'associazione Avres (Associazione valdostana riabilitazione equestre sportiva) e Anna Torretta, guida alpina e architetto. Le onorificenze saranno consegnate domenica 23 febbraio nella sala Maria Ida Viglino di palazzo regionale, durante la tradizionale Festa della Valle d'Aosta, in riconoscimento del contributo di queste personalità alla promozione e alla difesa dei valori del nostro territorio.
    La cerimonia sarà anticipata dalle celebrazioni del 79/o anniversario dell'Autonomoia e dal 77/o dello Statuto speciale, alla presenza di due ospiti d'onore: Muriel Favre-Torelloz, presidente del Gran Consiglio del Canton Vallese, e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano.
    L'evento vuole essere un momento di riflessione sui progressi e sulle sfide dell'Autonomia, con gli interventi di Renzo Testolin, presidente della Regione, Alberto Bertin, presidente del Consiglio di Valle, e Alex Micheletto, presidente del Consiglio permanente degli enti locali.
    La celebrazione sarà animata dal coro Penne Nere, che attraverso i suoi canti della tradizione valdostana renderà omaggio all'identità e alla cultura del territorio, e da Fabien Lucianaz dell'associazione teatrale Le Digurdì. La cerimonia sarà trasmessa sul canale YouTube della Regione (www.youtube.com/user/RegvdA) e del Consiglio Regionale (www.youtube.com/user/consvda)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza