/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato chiede istituzione Parco naturale del Monte Rosa

Comitato chiede istituzione Parco naturale del Monte Rosa

Lanciato un appello, tra i firmatari anche Paolo Cognetti

NUS, 10 aprile 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare in Valle d'Aosta il Parco naturale del Monte Rosa, con un'estensione di oltre 10.000 ettari. E' quanto chiede un comitato che ha lanciato un appello in tal senso. "In territorio valdostano - è spiegato in una nota - il versante meridionale del Monte Rosa si contraddistingue per l'estesa e armoniosa linea di demarcazione delle vette che superano i 4.000 metri e presenta elevatissimi valori paesaggistici, ambientali e storico/culturali. L'intero versante, che si estende alla testata dei comuni di Valtournenche, Ayas e Gressoney-La-Trinité, è compreso nel sito 'Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa' della Rete europea Natura 2000, il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità".
    Secondo il comitato, il Parco naturale del Monte Rosa "avrebbe grande rilevanza e potenzialità per: la tutela della biodiversità; lo studio e la divulgazione delle componenti geologiche, della fauna e degli habitat; la creazione di posti di lavoro qualificati e permanenti, in linea con le aspettative dei giovani valdostani; il recupero di pascoli e di alpeggi storici; il ripristino e miglioramento della rete sentieristica; la creazione di percorsi specifici (geologici, glaciologici, storici), di centri visita tematici (es. dell'Oceano Perduto e dell'Orogenesi alpina) e di eco-musei diffusi sul territorio (estrazione e lavorazione della pietra ollare e dei metalli); la promozione delle diverse forme di turismo sostenibile tutto l'anno; la creazione di sinergie con il Parco naturale del Mont Avic, fino alla creazione di un unico Parco naturale diffuso della Valle d'Aosta".
    "Da ben 10 anni si stanno buttando tempo e soldi - dichiara Marcello Dondeynaz, del comitato 'Ripartire dalle Cime Bianche' - a rincorrere il miraggio dell' arricchimento facile che cade dal cielo, dai tralicci di una funivia. Noi diamo una prospettiva concreta, realistica di tutela e promozione delle risorse proprie del territorio". Tra i firmatari dell'appello ci sono anche lo scrittore Paolo Cognetti, l'ex presidente della Regione Roberto Louvin, il fotografo naturalista Stefano Unterthiner, la dirigente di Legambiente Vanda Bonardo, e Marco Bonelli, presidente del Cai Valle d'Aosta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza