/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Cva, spunta possibile conflitto d'interesse De Girolamo

Caso Cva, spunta possibile conflitto d'interesse De Girolamo

Documento presentato dal capogruppo Uv Aurelio Marguerettaz

AOSTA, 18 aprile 2025, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Durante la riunione della quarta commissione del Consiglio Valle, dedicata all'audizione dei vertici di Finaosta sul caso Cva, è spuntato anche un possibile conflitto di interesse per l'attuale direttore dell'azienda energetica, Enrico De Girolamo. A presentare un documento, contenente varie informazioni, è stato il capogruppo dell'Union valdotaine, Aurelio Marguerettaz.
    In quelli che sono definiti 'Appunti utili alla valutazione di eventuali conflitti di interesse. Fatti e cifre da verificare' sono indicati i passaggi che hanno portato all'acquisizione della 'Nuova energia' da parte di Cva Smart eneergy: "Made energy ha comprato il 28% da Evolution di De Girolamo a un milione e 580.000 euro. - si legge nel documento - e tre mesi dopo ha venduto a Cva Smart il 31% a 3 milioni e 135.995 euro.
    Acquisto il 20 aprile 2023 e cessione il 26 luglio 2023. Emerge una plusvalenza di circa un milione e 252.511 euro in tre mesi.
    Quindi una partecipazione posseduta da una società di proprietà del direttore generale di Cva al 95% cede una partecipazione a un milione e 580.000 euro e una partecipata di Cva tre mesi dopo la acquista a due milioni e 832.511 euro". La questione è stata trattata anche nella lettera inviata dall'ex presidente di Finaosta, Nicola Rosset, e nella risposta di Cva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza