Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa dell'Europa, tavola rotonda all'Univda sui giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festa dell'Europa, tavola rotonda all'Univda sui giovani

Il 9 maggio ad Aosta

AOSTA, 06 maggio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative organizzate per la Festa dell'Europa, venerdì 9 maggio dalle 10.30 la nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta, nel capoluogo valdostano, ospiterà la tavola rotonda "L'Unione europea e i giovani".
    "L'appuntamento - si legge nella presentazione - avrà come protagonisti e come destinatari principali i giovani: da un lato, alcuni giovani valdostani che vivono e lavorano all'estero, dall'altro, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato, nell'anno scolastico 2024/25, al percorso educativo 'L'Europa in classe'. Un momento molto significativo, quindi, per celebrare l'anniversario della storica dichiarazione di Robert Schuman pronunciata il 9 maggio del 1950, nella sua veste di Ministro degli Esteri francese, che è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea".
    I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, e di Anna Maria Alessandra Merlo, docente dell'Università della Valle d'Aosta e delegata rettorale per l'orientamento e il placement.
    Successivamente la parola passerà all'Assessore agli Affari europei, Luciano Caveri, che modererà un dibattito con i giovani valdostani collegati dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio di rappresentanza regionale e dalla Maison du Val d'Aoste di Parigi volto a far emergere cosa significhi essere cittadini europei.
    Anche gli studenti presenti in sala esporranno la loro idea sul tema.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza