Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cei: don Luca Meacci è il nuovo assistente ecclesiastico del Csi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cei: don Luca Meacci è il nuovo assistente ecclesiastico del Csi

Il 60/enne sacerdote toscano subentra a don Alessio Albertini

ROMA, 12 luglio 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Presidenza della Cei ha nominato il nuovo assistente ecclesiastico nazionale del Csi, Centro Sportivo Italiano. È il toscano don Luca Meacci, 60 anni, fino ad oggi dal 1996 assistente ecclesiastico regionale del Csi Toscana. È stato il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ad ufficializzare la nomina ad opera della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.
    "Ringrazio la Cei e il Csi per questa nomina che accolgo con gioia e tanta responsabilità - le prime parole di don Luca da assistente ecclesiastico nazionale, appena raggiunto dalla notizia -. Mi appassionano le sfide, quindi l'accolgo con riconoscenza e impegno. Vorrei salutare gli Assistenti nazionali che mi hanno preceduto e il Csi di Toscana che mi ha fatto conoscere e vivere l'Associazione in tante dinamiche e occasioni. Ringrazio il mio vescovo, mons. Stefano Manetti, per aver avallato e condiviso questa nomina. Ed in questo momento vorrei salutare ed abbracciare tutto il Csi, atleti, dirigenti, società: abbiamo una grande fortuna, quella di poter servire, attraverso lo sport, tante persone di ogni età. Offrendo loro occasioni di festa, di gioco, di relazioni belle, dove lo sport valorizzi la bellezza dell'incontro e del competere. Al mondo dello sport nazionale, di ogni disciplina e grado, la mia riconoscenza e la mia disponibilità a collaborare per il bene della persona".
    Nel dare il benvenuto al nuovo assistente, "la cui nomina costituisce un dono della Chiesa ed un immenso regalo per tutto il Csi", il presidente nazionale Vittorio Bosio ringrazia il cardinaleMatteo Zuppi, il segretario generale mons. Giuseppe Baturi e tutta la Conferenza Episcopale Italiana per la costante fiducia e l'attenzione nei confronti dell'associazione, e la Diocesi di Fiesole che con generosa disponibilità ha consentito a don Luca di impegnarsi nel Csi nazionale per il prossimo quinquennio.
    Il ruolo di assistente ecclesiastico da Statuto Csi è previsto a tutti i livelli associativi (nazionale, regionale e territoriale), con il compito di contribuire alla realizzazione delle finalità educative del Centro Sportivo Italiano attraverso l'esercizio del suo servizio ministeriale. Don Luca Meacci, con un passato da sportivo nel calcio amatoriale e nel ciclismo, è il decimo assistente ecclesiastico nazionale del Csi subentra a don Alessio Albertini (2012-2023), dopo mons. Federico Sargolini (1945-1950), mons. Albino Galletto (1950-1952), mons. Nicola Pavoni (1953-1965), don Claudio Bucciarelli (1965-1974), don Gianni Gherardi (1974-1989), don Gian Battista Gandolfo (1989-1995), don Vittorio Peri (1995-2005), e mons. Claudio Paganini (2005-2012).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza