Il 42° Premio per la
Pace Niwano è stato assegnato a Musawah in riconoscimento dei
suoi "immensi sforzi per rafforzare la cittadinanza e la
coesistenza pacifica in società diverse e per creare contesti e
piattaforme per il dialogo interreligioso e la solidarietà
spirituale". L'organizzazione inoltre , spiegano i promotori,
"affronta la discriminazione socio-economica, legale e politica
basata sul genere nella storia umana. Il suo obiettivo è fare
emergere le voci delle donne che sono state a lungo messe a
tacere nelle società culturali e religiose".
La sua rete internazionale include centinaia di sostenitori
provenienti da Asia, Medio Oriente, Africa e Nord del mondo in
oltre 40 paesi, che si battono per cambiamenti positivi negli
atteggiamenti, nelle pratiche, nelle leggi e nelle politiche a
sostegno dei diritti umani delle donne e delle ragazze nei Paesi
musulmani.
La Fondazione Niwano per la Pace vuole dunque premiare
l'impegno di Musawah per rafforzare la leadership delle donne
nella vita sociale, politica, nell'ambiente religioso,
promuovendo i diritti umani e la pace.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Tokyo, in Giappone,
mercoledì 14 maggio 2025. Oltre ad un certificato di
premiazione, Musawah riceverà una medaglia e venti milioni di
yen (circa 125mila euro).
Ogni anno i candidati a questo prestigioso premio di
carattere interreligioso vengono selezionati dal Niwano Peace
Prize Committee che attualmente è composto da nove leader
religiosi di diverse aree geografiche, tutti coinvolti in
movimenti per la pace e la cooperazione interreligiosa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA