/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Premio Pace Niwano a Musawah, difende diritti delle donne

Il Premio Pace Niwano a Musawah, difende diritti delle donne

Promuove la loro leadership nei Paesi musulmani

CITTÀ DEL VATICANO, 18 febbraio 2025, 08:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 42° Premio per la Pace Niwano è stato assegnato a Musawah in riconoscimento dei suoi "immensi sforzi per rafforzare la cittadinanza e la coesistenza pacifica in società diverse e per creare contesti e piattaforme per il dialogo interreligioso e la solidarietà spirituale". L'organizzazione inoltre , spiegano i promotori, "affronta la discriminazione socio-economica, legale e politica basata sul genere nella storia umana. Il suo obiettivo è fare emergere le voci delle donne che sono state a lungo messe a tacere nelle società culturali e religiose".
    La sua rete internazionale include centinaia di sostenitori provenienti da Asia, Medio Oriente, Africa e Nord del mondo in oltre 40 paesi, che si battono per cambiamenti positivi negli atteggiamenti, nelle pratiche, nelle leggi e nelle politiche a sostegno dei diritti umani delle donne e delle ragazze nei Paesi musulmani.
    La Fondazione Niwano per la Pace vuole dunque premiare l'impegno di Musawah per rafforzare la leadership delle donne nella vita sociale, politica, nell'ambiente religioso, promuovendo i diritti umani e la pace.
    La cerimonia di premiazione avrà luogo a Tokyo, in Giappone, mercoledì 14 maggio 2025. Oltre ad un certificato di premiazione, Musawah riceverà una medaglia e venti milioni di yen (circa 125mila euro).
    Ogni anno i candidati a questo prestigioso premio di carattere interreligioso vengono selezionati dal Niwano Peace Prize Committee che attualmente è composto da nove leader religiosi di diverse aree geografiche, tutti coinvolti in movimenti per la pace e la cooperazione interreligiosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza