/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: inaugurata a Roma l'iniziativa 'Art on Plaza'

Giubileo: inaugurata a Roma l'iniziativa 'Art on Plaza'

Fino al 23 febbraio dalle 19 alle 22 in Piazza del Popolo

ROMA, 20 febbraio 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata ieri in Piazza del Popolo a Roma "Art on Plaza", l'iniziativa ideata dagli artisti meranesi Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, che mira a trasformare le piazze pedonali in gallerie d'arte permanenti, proiettando opere digitali sul pavimento. L'obiettivo è creare un'interazione dinamica con i cittadini, rendendo le piazze luoghi di incontro, discussione, conoscenza e attrazione culturale e turistica.
    L'evento rappresenta il primo appuntamento della rassegna "Artisti in Giubileo", promossa dalla Pontificia Accademia di Teologia (Path) e dalla Chiesa degli artisti di Roma, che nel corso dell'Anno Santo - attraverso installazioni, performance e opere d'arte che parlano il linguaggio contemporaneo - si propone di avvicinare il messaggio del Vangelo a coloro che potrebbero sentirlo distante o estraneo.
    "In questo luogo - ha spiegato durante l'inaugurazione il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Path e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto - gli artisti diventano profezia di una bellezza che ci salva, perché è una bellezza davvero rivoluzionaria rispetto a certa barbarie umana che si manifesta con la violenza, con la volontà di dominio con la prepotenza, con le guerre e le inutili stragi che ci sono oggi nel mondo. Attraverso la bellezza artistica vogliamo resistere al degrado dell'umanità e orientare tutti gli esseri umani dentro le vie della pace, della giustizia e dell'amore".
    "Con la rassegna 'Artisti in Giubileo' - ha aggiunto mons.
    Staglianò - per tutto l'anno accoglieremo proposte di artisti e di ogni genere: dalla pittura alla scrittura, dalla musica pop a quella classica, dal cinema alla danza. Vogliamo che questa Basilica diventi, come ha auspicato Papa Francesco, una centrale della cultura solidale e sapienziale".
    "Abbiamo proposto - spiegano gli organizzatori Ferigo e Favaretto - un concorso internazionale a cui hanno partecipato in poco tempo 200 artisti internazionali. Abbiamo scelto una sessantina di artisti, che attraverso le tecniche digitali sperimentano una nuova idea di arte sacra. Si tratta di un primo esperimento che rappresenta non solo un esperimento ma l'inizio di un percorso che speriamo di sviluppare durante quest'anno". Le opere digitali saranno proiettate su Piazza del Popolo a Roma tutti i giorni fino al 23 febbraio dalle ore 19 alle ore 22.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza