/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 26 aprile Sinfonia della Misericordia per chiedere la pace

Il 26 aprile Sinfonia della Misericordia per chiedere la pace

Un evento dalla Polonia, in collegamento 7 santuari nel mondo

CITTÀ DEL VATICANO, 20 aprile 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'anno giubilare 2025 - che segna anche il 25° anniversario dell'istituzione della Festa della Misericordia e della canonizzazione di Santa Faustina Kowalska - arriva una iniziativa spirituale e culturale allo stesso tempo: la Sinfonia della Misericordia. L'obiettivo, spiegano i promotori, è "alzare le mani al Signore e chiedere il dono della pace per l'umanità, tormentata da tante guerre e disordini che dilagano sulla Terra".
    "Sono con te, non temere", è il tema della veglia di preghiera che si terrà alla vigilia della Festa della Misericordia, il 26 aprile dalle 17.00 alle 19.30. Il palco principale si troverà sul "Mare Bianco", cioè tra il Santuario di Giovanni Paolo II e il Santuario della Divina Misericordia a Lagiewniki, Cracovia. "Attraverso i collegamenti televisivi (Tvp e Ewtn) ci uniremo in preghiera per la pace con i Santuari della Divina Misericordia nei sei continenti, dal Brasile agli Stati Uniti, all'Africa, alle Filippine e all'Australia. Andremo in giro per il mondo eseguendo singoli brani della Sinfonia nelle lingue dei rispettivi Paesi, e la preghiera sarà parte integrante dell'esecuzione musicale". Tra i luoghi indicati che si collegheranno all'evento c'è anche la basilica di San Pietro.
    Le parole per questa sinfonia sono tratte dal "Diario" di Santa Suor Faustina Kowalska. L'intera opera sarà eseguita in 16 lingue del mondo, "in modo che l'80% delle persone del pianeta avrà la possibilità di ascoltare parte della sinfonia nella propria lingua". La musica è stata composta da Bartłomiej Gliniak. L'evento riunirà molti artisti e si esibiranno ensemble vocali provenienti da tutto il mondo, che rappresentano una varietà di stili e generi musicali, come l'Ensemble Vocale del Santuario nazionale della Divina Misericordia di Kiabakari, in Tanzania, accompagnato dal Coro Filarmonico di Cracovia, la Schola della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia e l'Orchestra dell'Accademia Beethoven.
    Questo evento è stato organizzato "in risposta alla richiesta di Papa Francesco, durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia, di indossare gli scarponi da montagna, alzarsi e fare baccano", spiegano i promotori. L'iniziativa è patrocinata, tra gli altri, dal Dicastero dell'Educazione e della Cultura della Santa Sede.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza