/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: don Patriciello,'dopo Francesco non si torna più indietro'

Papa: don Patriciello,'dopo Francesco non si torna più indietro'

"Anche se ci sono dei cardinali che hanno nostalgia del passato"

SALERNO, 29 aprile 2025, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Avremo un Papa come il Signore vuole e penso anche che avremo un Papa sulle orme di Francesco".
    Così don Maurizio Patriciello, parroco anticamorra del Parco Verde di Caivano, a margine di un incontro con gli studenti dell'Università degli Studi di Salerno. "La domanda che ci facciamo tutti è questa: si continuerà sulla scia di Francesco? Io penso di sì. Penso che indietro non si torni", ha ribadito don Patriciello per il quale "ogni Papa è innanzitutto un cristiano battezzato, un successore di Pietro, ma è anche un figlio del suo tempo". "Indietro non si torna, sono convinto che i cardinali questo l'abbiano compreso. Anche se ci sono dei cardinali che magari hanno un po' di nostalgia, non della vecchia Chiesa, ma del passato perché quando andiamo avanti c'è sempre il timore di poter deragliare e di sbagliare, invece no.
    Intanto, il padrone del conclave è lo Spirito Santo ed è lui che agisce. E sono convinto - ha concluso - che i cardinali si lasciano guidare dallo Spirito Santo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza