/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gugerotti, ci sentiamo padroni di Dio ma siamo solo pellegrini

Gugerotti, ci sentiamo padroni di Dio ma siamo solo pellegrini

Novendiali, messa a San Pietro per Papa Francesco

CITTÀ DEL VATICANO, 02 maggio 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spesso ci sentiamo i padroni di Dio, i conoscitori perfetti della verità, mentre siamo solo dei pellegrini a cui è stata data la Parola, che è il Figlio di Dio incarnato, perché ciò che ci ha dato il dono di vivere nella gloria di Dio è solo frutto di grazia e di quell'infusione dello Spirito Santo che ci fa, appunto, spirituali". Lo ha detto il cardinale Claudio Gugerotti nell'omelia della messa dei Novendiali, in suffragio per Papa Francesco.
    Gugerotti, nella messa partecipata soprattutto dai rappresentanti delle Chiese orientali, ricorda che "in oriente, padre e madre spirituale sono il monaco, la monaca o comunque la guida di quanti cercano Dio", mentre in occidente vengono definiti "direttori spirituali", una diversità linguistica "che fa pensare".
    Il cardinale ha quindi ricordato il Pontefice defunto: "Papa Francesco ci ha insegnato a raccogliere il grido della vita violata, ad assumerlo e presentarlo al Padre, ma anche ad operare per alleviare concretamente il dolore che suscita questo grido, a qualsiasi latitudine e negli infiniti modi con cui il male ci indebolisce e ci distrugge".
    Parlando della presenza nella basilica di San Pietro dei cattolici di rito orientale, Gugerotti ha aggiunto: "Papa Francesco, che ci ha insegnato ad amare la diversità e la ricchezza dell'espressione di tutto ciò che è umano, oggi credo esulti al vederci insieme per la preghiera per lui e per l'intercessione di lui. E noi ancora una volta ci impegniamo, mentre molti di loro sono costretti a lasciare le loro antiche terre, che furono Terra Santa, per salvare la vita e vedere un mondo migliore, a sensibilizzarci, come aveva voluto il nostro Papa, per accoglierli e aiutarli nelle nostre terre a conservare la specificità del loro apporto cristiano, che è parte integrante del nostro essere Chiesa cattolica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza