Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cammini di fede, un portale per l'alloggio tappa per tappa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cammini di fede, un portale per l'alloggio tappa per tappa

E' stato presentato alla Fiera di Milano

ROMA, 03 aprile 2024, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva un portale per pianificare l'alloggio, tappa per tappa, lungo i Cammini italiani percorsi per fede o per turismo. E' 'dormireincammino.it', presentato alla Fiera di Milano in occasione di "Fa' la cosa giusta".
    Realizzato in collaborazione tra le associazioni no-profit "Vita in cammino" e "Ospitalità Religiosa Italiana", con il contributo professionale di SpiritualTour e il sostegno di FederCammini, il sito permette al camminatore di pianificare in anticipo tutte le tappe lungo un percorso, raggiungendo con un form i gestori delle ospitalità, per ricevere poi le conferme scritte delle prenotazioni. "Quindi una partenza serena e certificata. E il tutto senza spese o commissioni", sottolineano i promotori dell'iniziativa che riguarda per ora 17 Cammini.
    "Un passo importante in avanti" ha dichiarato Fabio Rocchi, presidente dell'Associazione Ospitalità Religiosa Italiana e consigliere di FederCammini, "verso una digitalizzazione creata stavolta dall'Intelligenza Naturale, con l'intento di favorire il ritorno ad antiche vie, luoghi e territori per un salutare approccio al turismo lento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza