/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministra della Cultura tedesca visita il Mose di Venezia

Ministra della Cultura tedesca visita il Mose di Venezia

Claudia Roth all'isola artificiale con commissario Spitz

VENEZIA, 11 gennaio 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema Mose, i cambiamenti climatici e l'ambiente lagunare sono stati al centro della visita che la ministra di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth, ha compiuto al sistema di dighe mobili della laguna di Venezia.
    Roth e la delegazione tedesca sono stati accolti oggi sull'isola artificiale della Bocca di porto del Lido dal commissario straordinario per il Mose, Elisabetta Spitz.
    All'incontro anche il prefetto di Venezia, Darco Pellos, e l'avvocato distrettuale dello Stato, Stefano Maria Cerillo.
    Nel corso della visita sono state illustrate le procedure di salvaguardia di Venezia e della sua laguna e il sistema di tutela di un ambiente unico al mondo. "La visita del ministro Roth, da sempre attenta alle tematiche ambientali e della sostenibilità - ha affermato Spitz - ci ha dato modo, ancora una volta di sottolineare come Venezia oggi non solo sia protetta dalle acque alte e dagli effetti dei cambiamenti climatici, ma sia titolare di un know-how di assoluta eccellenza, grazie a un vastissimo sistema di conoscenze e competenze multidisciplinari, che ne fa un punto di riferimento per altri paesi impegnati nella protezione del proprio territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza