/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mose, approvata copertura finanziaria per la fibra ottica

Mose, approvata copertura finanziaria per la fibra ottica

Importo di 7,3 milioni, Open Fiber sta già lavorando in laguna

VENEZIA, 13 marzo 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata approvata dal Comitato tecnico amministrativo (Cta) la copertura finanziaria per il progetto e i lavori di completamento dell'anello in fibra ottica per il sistema primario di trasmissione dati del Mose di Venezia. L'importo è di 7 milioni e 300mila euro. Nel novembre scorso, il commissario straordinario, Elisabetta Spitz aveva annunciato di aver individuato in Open Fiber il candidato per la realizzazione dell'infrastruttura. L'azienda italiana opera nel mercato delle infrastrutture di rete in FTTH per la posa dei cavi della fibra ottica ed è già attiva nella laguna di Venezia.
    La fibra ottica andrà ad implementare la connettività del Mose garantita fino ad oggi dal sistema satellitare di Telespazio, grazie a un accordo siglato nel settembre scorso con una validità di 24 mesi, e dal ponte radio. Il sistema di telecomunicazioni del Mose è un tassello fondamentale dell'opera perché consente i collegamenti e la sincronizzazione dei sistemi di automazione delle barriere ed è ridondato: la fibra ottica, una volta completata, sarà affiancata dal Ponte Radio che dal 2020 ha contribuito alla riuscita delle operazioni di sollevamento del Mose a protezione di Venezia e della sua laguna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza