/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quasi 33 mila studenti coinvolti nell'attività ambientale Etra

Quasi 33 mila studenti coinvolti nell'attività ambientale Etra

Il 'Progetto scuole' per educare a comportamenti resposabili

CITTADELLA, 15 febbraio 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono quasi 33 mila gli alunni coinvolti nelle attività didattiche proposte da Etra Academy alle scuole del territorio. Si è conclusa, infatti, la pianificazione delle attività didattiche richieste dagli insegnanti nell'ambito del Progetto Scuole, programma di educazione ambientale che la multiutility dal 1996 propone alle istituzioni scolastiche del territorio.
    "I numeri assolutamente notevoli degli studenti coinvolti, di scuole di ogni ordine e grado (dalla scuola dell'infanzia all'università) testimoniano - commenta Flavio Frasson presidente di Etra Spa Società benefit - l'importanza di un'attività che ha un ruolo strategico per far crescere l'attenzione e la sensibilità nei confronti dell'ambiente e promuovere comportamenti responsabili a sostegno dello sviluppo sostenibile innanzitutto nelle giovani generazioni. Tutto questo rappresenta, da molti anni, una priorità alla quale dedichiamo risorse importanti: si tratta di un'attività nel presente che investe nel futuro rappresentato da queste giovani generazioni".
    L'anno scolastico 2024-2025 conferma sostanzialmente i numeri dello scorso anno. Da dopo il Covid si è registrato un costante e significativo incremento degli studenti coinvolti che sono passati dai 22.245 nell'anno scolastico 2021-22, ai 26.400 del 2022-23, ai 33.496 del 2023-24.
    Le attività didattiche più richieste riguardano i laboratori contro lo spreco di cibo: "Dalla terra alla tavola" per i più piccoli, "+ cibo - spreco" per IV e V primaria, "Chef antispreco" per secondaria di I grado. L'altro tema di grande interesse riguarda le attività contro l'abbandono dei rifiuti con i progetti "Non mi abbandonare" e "Letteralmente littering".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza