/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue finanzia 22 progetti di ricerca di Università Padova

Ue finanzia 22 progetti di ricerca di Università Padova

Investimento di 6 milioni di euro

PADOVA, 17 febbraio 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione Europea ha recentemente comunicato gli esiti del bando Horizon Europe, Azione Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024 (HEU-MSCA-PF-2024). L'Università di Padova ottiene un ottimo risultato con 22 progetti che riceveranno il finanziamento europeo, pari a € 5.895.160,02, che saranno svolti da ricercatrici e ricercatori presso l'Università di Padova; inoltre altri 5 progetti sono in lista di riserva e potrebbero essere finanziati in un secondo momento.
    Le azioni Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare. Fanno parte di Horizon Europe 2021-2027, il più ambizioso programma quadro della Commissione Europea per il finanziamento per la ricerca e l'innovazione europea, destinato a progetti di ricerca o azioni volti all'innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita di cittadine e cittadini europei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza