/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia volantini in 10 lingue sulla raccolta differenziata

A Venezia volantini in 10 lingue sulla raccolta differenziata

Iniziativa di Veritas per le comunità straniere e il turismo

VENEZIA, 18 febbraio 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Volantini in 10 lingue, oltre all'italiano, per dare informazioni sulla corretta raccolta differenziata dei rifiuti e come utilizzare i Centri di raccolta e gli Ecomobili, evitando quindi di abbandonare rifiuti e ingombranti in strada. L'iniziativa è della multiutility veneziana Veritas Spa, primo atto di una serie di iniziative di comunicazione che coinvolgerà le comunità straniere, a partire a quella del Bangladesh, che con circa 10.000 presenze nel territorio risulta la seconda più numerosa d'Italia, dopo Roma.
    Le lingue dei volantini sono italiano, albanese, arabo, bengalese, cinese, inglese, francese, macedone, rumeno, spagnolo e ucraino. "Scopo dell'iniziativa - spiega Veritas - è trasmettere messaggi informativi ed educativi sul rispetto dell'ambiente, le buone pratiche ambientali e la sostenibilità anche a persone che arrivano da mondi e culture molto diversi, dove purtroppo la salvaguardia della natura non è ancora una priorità. Si tratta, in sostanza, di un'iniziativa di comunicazione ma anche di uno strumento per aumentare il dialogo, l'integrazione e la condivisione di obiettivi comuni".
    In occasione del Carnevale, inoltre, Veritas ricorda alla popolazione e ai gestori di gestori di appartamenti turistici, non solo a Venezia o nelle isole della Laguna, di mettere a disposizione degli ospiti le necessarie e corrette informazioni per conferire quotidianamente i rifiuti prodotti dagli ospiti.
    Anche a questo servono i volantini multilingua, che sono scaricabili dal sito www.gruppoveritas.it.
    Lo scorso anno, gli ispettori ambientali dell'azienda hanno effettuato solo a Venezia e isole oltre 10.000 controlli ed elevato 600 multe, gran parte a proprietari e gestori di appartamenti turistici e di pubblici esercizi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza