Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riello Investimenti, nuovo fondo Private Equity per le Pmi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riello Investimenti, nuovo fondo Private Equity per le Pmi

Fino a 300 milioni per crescita e sostenibilità nei processi

VENEZIA, 12 marzo 2025, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riello Investimenti Sgr annuncia il primo closing del quarto fondo di Private Equity "Buy&Build Opportunities", che investirà fino a 300 milioni di euro per sostenere la crescita dimensionale delle migliori Pmi italiane attraverso operazioni di aggregazione, e l'integrazione della sostenibilità nei processi aziendali in settori altamente frammentati come il Food&Beverage, il Manufacturing&Automation e il Lifestyle&Wellness.
    Facendo leva su una strategia di investimento basata sull'aggregazione, la Sgr mira a ottenere un profilo di rischio-rendimento efficiente e rendimenti adeguati, valorizzando il potenziale inespresso delle Pmi italiane attraverso scalabilità, innovazione e sostenibilità. Buy&Build Opportunities investirà prevalentemente in Italia, ma potrà cogliere opportunità di aggregazione in altri mercati europei.
    Tra gli investitori figurano primari gruppi assicurativi, investitori istituzionali, family office e gruppi industriali.
    Circa l'80% degli investitori del fondo precedente ha rinnovato l'investimento anche nel nuovo fondo.
    Per il presidente Nicola Riello "l'integrazione industriale e finanziaria che deriva da ciascuna operazione genererà significative opportunità di creazione di valore sia per il fondo che per i suoi investitori. Buy&Build Opportunities rappresenta una nuova evoluzione della nostra strategia di private equity, iniziata 25 anni fa e rimasta costantemente al passo con i cambiamenti del mercato. Le solide competenze del nostro team di Private Equity sono garanzia di grande esperienza, professionalità e valore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza