/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Salonicco

Al via Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Salonicco

Dall'8 all'11 maggio, omaggi a Camilleri e Pratt

ROMA, 06 maggio 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dedicata a Orizzonti vicini, con oltre 50 relatori, 16 editori, tre mostre e un ricco programma culturale l'Italia sarà Ospite d'Onore alla ventunesima Fiera Internazionale del Libro di Salonicco, dall'8 all'11 maggio al centro espositivo Tif-Helexpo. Alla cerimonia di inaugurazione l'Italia sarà rappresentata dall'ambasciatore d'Italia ad Atene Paolo Cuculi e dal presidente dell'Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta.
    Ambasciatori del nostro Paese a Salonicco saranno: Beatrice Bandiera, Marta Barone, Roberto Camurri, Silvia Ferrara, Andrea Franzoso, Luigi Guarnieri, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Melania Mazzucco, Matteo Nucci, Aurelio Picca, Marco Steiner, Matteo Strukul e Stefano Sturloni.
    Omaggio ad Andrea Camilleri, a 100 anni dalla nascita, con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione del grande scrittore greco Petros Markaris (padre del commissario Kostas Charitos, l'ideale gemello ellenico di Montalbano), di Anna Pataki della casa editrice Patakis (che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri) e di Valentina Alferj (che ne è stata storica assistente e agente letteraria) e la mostra Camilleri 1925-2025 che valorizzerà vita, opere ed eredità del gigante letterario siciliano attraverso un percorso didattico fatto di testi, immagini e citazioni curato dal professor Giovanni Capecchi.
    Ricordo anche di Hugo Pratt , a 30 anni dalla scomparsa, con un ritratto del creatore di Corto Maltese fatto da uno dei suoi collaboratori più stretti degli ultimi anni, lo scrittore Marco Steiner e la mostra Hugo Pratt: l'eredità, l'opera, la biografia, a cura di Patrizia Zanotti.
    "Si tratta di un'occasione di eccezionale visibilità per l'Italia in Grecia, che permette di celebrare la tradizione di intensi scambi culturali tra due Paesi che da sempre hanno saputo fare anche della letteratura un potente strumento di proiezione esterna e di dialogo" ha spiegato Paolo Cuculi, ambasciatore d'Italia ad Atene. "Dopo Italia Ospite d'Onore a Francoforte nel 2024, nel 2025 il nostro Paese è Ospite d'Onore in tre continenti. Lo è stato in Asia, alla Fiera di Taipei, lo sarà a maggio in Europa, qui a Salonicco, lo sarà poi a luglio in Sud America, a Lima. L'industria del libro italiana continua ostinatamente a costruire ponti e condivisione in un mondo dove la tentazione di alzare muri è sempre più forte. Con la Grecia condividiamo una lunga storia di esplorazioni e di accoglienza: il nostro sarà un incontro tra persone che condividono gli stessi valori" ha sottolineato il presidente dell'Aie Innocenzo Cipolletta.
    All'interno del Padiglione italiano, allestito da Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane saranno tante e diverse le figure di spicco impegnate nella valorizzazione dell'editoria nazionale in tutte le sue sfumature.
    Introdotto dal direttore del Centro per il libro e la lettura Luciano Lanna, il programma culturale si svilupperà attraverso quattro aree tematiche: Uno sguardo comune, in cui il punto di partenza sarà il rapporto tra Italia e Grecia; Oltre l'orizzonte, in cui si andrà in volo libero sui molteplici percorsi - individuali, collettivi, narrativi, saggistici - della letteratura e dell'editoria italiana contemporanea; Avventure di terra e di mare e il Programma professionale. Uno spazio speciale vedrà protagonista anche la Regione Puglia, da sempre storicamente, geograficamente e culturalmente legata alla Grecia.
    Nel centro espositivo TIF-Helexpo, l'Italia occuperà i 250 metri quadrati tradizionalmente assegnati al Paese Ospite d'Onore, gli espositori italiani presenti saranno: Il Castoro, Erickson, Giunti Editore, IT Publishing, Reggio Children e Tomolo EdiGio' Edizioni; con il sostegno della Regione Puglia anche Claudio Grenzi Editore, Les Flaneurs Edizioni, Kurumuny, Sfera Edizioni e Besa Muci. Saranno inoltre presenti a Salonicco all'interno del Fellowship Program organizzato dalla Fiera: Acoma Book, Agenzia Alferj, Camelozampa, Feltrinelli/Crocetti, Garzanti, Giulio Einaudi Editore, Ischirè e Mondadori Libri. La presenza del nostro Paese alla Fiera del Libro di Salonicco è resa possibile grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia ad Atene e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, dell'Ice e alla collaborazione dell'Aie che si avvale dell'agenzia Ex Libris.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza