Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blitz municipale, sgombero all'ex Enaip

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Blitz municipale, sgombero all'ex Enaip

Operazione nell'area del lungomare dove dormono senzatetto

PESCARA, 10 aprile 2018, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle prime ore di questa mattina diversi agenti della Polizia Municipale di Pescara, coordinati dal maggiore Danilo Palestini stanno eseguendo lo sgombero della struttura Ex Enaip che si trova sul lungomare nord di Pescara, al confine con il territorio comunale di Montesilvano (Pescara).
    Nell'area, dismessa da tempo, e utilizzata come accampamento di fortuna di senzatetto, sono state trovate dieci persone senza fissa dimora: si tratta di cittadini africani e romeni. Otto avevano un regolare documento di identità ed erano in regola con il permesso di soggiorno. Due persone, senza documenti validi di riconoscimento sono state portate presso il Gabinetto di Polizia Scientifica della Questura di Pescara per il riconoscimento.
    Tutti gli occupanti della struttura sono stati denunciati per invasione di edifici pubblici. Le persone vivevano in condizioni igienico-sanitarie davvero al limite, in mezzo a sporcizia e cumuli di rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza