La brigata alpina Taurinense
fornisce numerosi nuclei di assistenti militari piste da sci
anche per la stagione sciistica in corso. Nei comprensori della
Via Lattea e di Bardonecchia in Piemonte e di Campo Felice e
Campo Imperatore in Abruzzo, gli alpini della Taurinense sono
impegnati con funzioni di primo soccorso, offrendo supporto alla
sicurezza dei frequentatori della montagna. Nella scorsa
stagione sciistica sono stati effettuati oltre 800 interventi
nei comprensori piemontesi, e più di 50 in Abruzzo.
"Il personale designato per il soccorso sulle piste, scelto
tra gli elementi più qualificati dal punto di vista sciistico e
alpinistico - spiega la Taurinense -, è in possesso delle
conoscenze fondamentali relative alla neve, alle valanghe e ai
rischi connessi, oltre alle tecniche di soccorso e trasporto di
un infortunato e a essere abilitato al supporto di base delle
funzioni vitali e defibrillazione precoce. La brigata alpina
Taurinense vanta istruttori di sci e di alpinismo, squadre di
soccorso in montagna e plotoni di pronto impiego in caso di
pubbliche calamità, contribuendo inoltre al servizio Meteomont,
attraverso il rilevamento meteonivologico per la lettura del
manto nevoso e la valutazione del rischio valanghe in Piemonte e
Abruzzo".
Il servizio Meteomont delle truppe alpine dell'Esercito
italiano nasce nel 1972 per garantire la sicurezza dei reparti
militari in addestramento. Oggi fa parte dei Servizi valanghe
europei (European Avalanche Warning Service - Eaws). Il
bollettino viene reso disponibile ogni giorno sul sito internet
www.meteomont.org, dove si trova anche un dodecalogo dello
sciatore, con una serie di consigli e avvertenze per gli utenti
della montagna per divertirsi in sicurezza sulle piste da sci.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA