/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Famiglia studente morto a Perugia, chi sa parli e ci aiuti

Famiglia studente morto a Perugia, chi sa parli e ci aiuti

'Non era esperto informatica di Nasa o Fbi' dice legale

PERUGIA, 22 febbraio 2025, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chi sà parli, ci aiuti.
    Soprattutto faccia chiarezza su questo caso che non può essere etichettato semplicemente come suicidio": è l'appello della famiglia di Andrea Prospero, lo studente universitario di Lanciano (Chieti) che frequentava Informatica all'Università degli Studi di Perugia dove è stato trovato morto in un appartamento del centro. Lanciato dal loro legale, l'avvocato Francesco Mangano intervistato da Radio Glox.
    Il legale ha parlato soprattutto del rinvenimento di cellulari, schede sim e di un computer, ora al vaglio della polizia postale, dove il giovane venne trovato morto. "La rete è una grande ricchezza - ha aggiunto - ma anche un oceano ricco di insidie, di trappole, e un abisso di tentazioni. Riteniamo che Andrea si sia imbattuto in qualche gruppo che o l'ha portato ad uno stato d'ansia tale da indurlo ad assumere dei farmaci che poi hanno provocato la morte o qualcuno abbia agevolato il suicidio".
    La famiglia di Prospero ha da subito escluso che lo studente si fosse tolto la vita "deliberatamente" ma sia "successo qualcosa che lo ha portato alla morte". "Andrea - ha detto ancora l'avvocato Mangano a Radio Glox - non era un esperto informatico che lavorava per la Nasa o per l'Fbi. Era un ragazzo di 19 anni nativo digitale e che studiava informatica ma a sentire il suo migliore amico aveva una conoscenza di Internet assolutamente normale".
    Il legale ha ribadito di non credere all'ipotesi del suicidio. "Andrea non aveva dato alcun segnale di sofferenza psichica - ha sottolineato - o di uno stato depressivo. Un ragazzo normalissimo, generoso, buono e sensibile che non assumeva farmaci. Aveva tra l'altro acquistato un biglietto per rientrare a Lanciano i giorni successivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza