Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Emiciclo '30 alberi per ritornare'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

All'Emiciclo '30 alberi per ritornare'

All'Aquila per riappropriarsi della memoria collettiva

L'AQUILA, 05 marzo 2019, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha ospitato questa mattina, nel piazzale antistante il colonnato dell'Emiciclo, l'installazione "30 alberi per ritornare". L'iniziativa è stata promossa da una serie di soggetti: il gruppo è formato dal Master Emergency&Resilience dell'Università di Venezia IUAV, dall'associazione danese Emergency Architecture and Human Rights (EAHR), dalle realtà aquilane rappresentate dall'associazione VIVIAMOLAq e dallo studio Proteo Associati, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Università dell'Aquila e l'ABAQ Accademia di Belle Arti dell'Aquila e il Liceo Artistico Statale Fulvio Muzi.
    L'evento vuole richiamare l'attenzione sul ritorno alla normalità nella città capoluogo, consentendo ai cittadini di riappropriarsi della memoria collettiva legata ai luoghi di relazione che i cittadini devono accogliere. I trenta alberi installati all'Emiciclo richiamano le radici storiche, culturali e paesaggistiche così come il diffuso desiderio di radicamento sociale. L'evento odierno è il primo di altre iniziative che il gruppo promotore ha messo in calendario nella città dell'Aquila a dieci anni dal sisma del 2009.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza