/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la quarta edizione di Situm, Scuola di innovazione

Al via la quarta edizione di Situm, Scuola di innovazione

Promossa da atenei di L'Aquila e Perugia e da Politecnica Marche

PESCARA, 22 febbraio 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Scuola d'Innovazione tecnologica Umanistica e Manageriale (Situm) inaugura la sua quarta edizione, consolidando il suo ruolo di ponte tra università e imprese.
    Situm si conferma un punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo nel territorio di Umbria, Marche e Abruzzo. Venerdì 28 febbraio, l'impresa Art Spa di Passignano sul Trasimeno (Perugia) ospiterà il primo evento di lancio della nuova edizione del progetto. Promosso dall'Università degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche e dall'Università degli Studi dell'Aquila, Situm mira a integrare la formazione accademica con esperienze pratiche in azienda, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
    Il progetto, realizzato con il finanziamento di Bper Banca e con il supporto delle Camere di Commercio e delle imprese partecipanti, ha già prodotto risultati significativi: in tre anni sono stati coinvolti 131 studentesse e studenti, attivati 125 tirocini e stabilite collaborazioni con oltre 45 aziende del territorio.
    Situm si propone di rispondere al bisogno di avvicinare il mondo accademico alle esigenze delle imprese, favorendo lo sviluppo di un circolo virtuoso di competenze e innovazione. Gli studenti sono coinvolti in ricerche applicate e nella risoluzione di problemi aziendali concreti, lavorando a stretto contatto con le imprese partner.
    Durante l'incontro inaugurale, docenti universitari illustreranno come hanno adottato l'approccio Situm nei loro corsi magistrali, integrando interazioni con le imprese partner e sfidando gli studenti con problemi di business reali. Le imprese partecipanti potranno conoscere i futuri innovatori, collaborare con i docenti su sfide aziendali e scoprire i benefici di questo modello.
    Gli studenti del terzo anno di triennale avranno l'occasione di conoscere le opportunità offerte dal progetto. I corsi magistrali che hanno integrato il modello Situm includono Economia e Management, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettrica e Informatica. Info: [email protected]
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza