/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onlus italiana torna a consegnare aiuti umanitari in Congo

Onlus italiana torna a consegnare aiuti umanitari in Congo

Quintali di alimenti raggiungono due orfanotrofi a Goma

L'AQUILA, 22 febbraio 2025, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo settimane di stallo degli interventi umanitari, l'associazione onlus Help senza confini è riuscita a consegnare diversi quintali di alimenti agli orfanotrofi 'Mama Wa Wote' e 'Flamme d'amour' a Goma, città della Repubblica Democratica del Congo.
    Entrambe le strutture ospitano numerosi bambini, e la consegna degli aiuti rappresenta un risultato importante, come spiegato in una nota dell'associazione italiana, soprattutto considerando che la situazione in città rimane estremamente tesa a causa del conflitto in corso nel Nord Kivu.
    "Questo è un primo intervento umanitario volto a contrastare il problema della fame", ha dichiarato Francesco Barone, presidente della Onlus e professore di pedagogia all'Università dell'Aquila.
    "Nei prossimi giorni - ha detto ancora il docente originario di Bussi (Pescara) - continueremo con gli aiuti, con la consegna di ulteriori alimenti e medicinali. Non resteremo a guardare con indifferenza gli sviluppi e gli esiti di un conflitto che ha già causato diverse migliaia di vittime: ci è stato riferito che il numero di morti ha superato i 9mila, la gente viene seppellita per strada, anche nel centro di Goma, e si continua a sparare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza