Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberto II di Monaco in Basilicata, Irsina una città speciale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alberto II di Monaco in Basilicata, Irsina una città speciale

Inaugurato l'antico stemma lapideo della famiglia Grimaldi

IRSINA, 14 maggio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Irsina è una città veramente speciale": lo ha detto, parlando con i giornalisti, il principe Alberto II di Monaco in visita oggi nella città in provincia di Matera per inaugurare un antico stemma lapideo della famiglia Grimaldi, recentemente restaurato. Il principe è stato accolto dal sindaco Gaetano Garzone e dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
    Il principe, per la seconda volta in Basilicata, ha sottolineato "la bellezza del territorio lucano, che ha molto da offrire. Irsina - ha aggiunto - ha un patrimonio di grande interesse culturale, come gli affreschi del '300 nell'ex convento di San Francesco che sono spettacolari. Vogliamo - ha proseguito - sempre celebrare il legame storico dei territori con la nostra famiglia e il nostro Principato. Senza nostalgia per il passato, vogliamo accompagnarli nello sviluppo, con uno scambio turistico, economico e culturale. E' per noi sempre un piacere essere nei territori, in Italia, in Francia e in Spagna, legati alla nostra famiglia e al nostro Principato", ha concluso Alberto II di Monaco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza