/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli capitale europea della trasformazione del sistema salute

Napoli capitale europea della trasformazione del sistema salute

Oggi e domani esperti da 26 Paesi a confronto

NAPOLI, 19 febbraio 2025, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano da paesi europei, qualcuno anche da extraeuropei: sono i circa 70 esperti indicati da Governi e organizzaioni di 26 paesi diversi che per due giorni da oggi si confrontano a Napoli sul delicato tema della trasformazione del sistema salute. Sono i rappresentanti del Partenariato THCS, acronimo di Transforming Health and Care Systems, un'iniziativa europea partita nel 2023 nel quadro del programma Horizon Europe, con un budget di 300 milioni di euro tra fondi UE e contributi nazionali, che mira a creare sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, efficienti, innovativi e di alta qualità incentrati sulle persone e accessibili indistintamente a tutti. Da Londra fino a Lampedusa, passando per le esperienze di tutta Europa e confrontandosi anche con paesi come gli Stati Uniti e Israele: idee da sviluppare ma anche esperienza consolidate da condividere, l'obiettivo è quello di creare sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, di alta qualità, incentrati sulle persone e accessibili indistintamente a tutti. Una realtà nella quale l'Italia gioca un ruolo chiave con il Ministero della Salute, coordinatore della partnership. Ieri, al centro congressi della Università Federico II di Napoli, il lancio ufficiale del National Mirror Group (NMG) Italiano di THCS, costituito da un gruppo di esperti chiamati ad assicurare che le priorità nazionali in campo sanitario siano adeguatamente rappresentate e integrate nelle attività europee. Attraverso il National Mirror Group (IT NMG), dal novembre 2024 anche l'Italia, primo paese della Partnership a dotarsene, contribuisce alla definizione delle strategie, alla diffusione di innovazioni e alla collaborazione con partner europei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza