/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagricoltura, concorrenza folle obbliga l'Italia dell'olio a svoltare

Confagricoltura, concorrenza folle obbliga l'Italia dell'olio a svoltare

Giansanti, va ripensata la filiera produttiva olivicola

ROMA, 18 febbraio 2025, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 - "Abbiamo un quadro italiano fatto di luci e ombre e occorre ripensare alla filiera produttiva olivicola con investimenti concreti e senza far prevalere la visione ideologica. Allo stesso tempo sul fronte internazionale non possiamo permetterci di stare a guardare paesi che hanno saputo creare politiche settoriali mirate, come Tunisia, Marocco, Egitto e Turchia che stanno crescendo in maniera esponenziale..Una situazione complessiva sulla quale serve una svolta". E' il messaggio lanciato dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenuto al convegno "Olio di oliva: dalla tradizione al futuro. Prospettive per l'olivicoltura italiana", con tutti gli attori della filiera e le istituzioni.


    "Se l'impresa è orientata al mercato c'è bisogno di grande professionalità, perché altrimenti l'Italia perderà questa partita", ha precisato il presidente della confederazione agricola nell'evidenziare i numeri della produzione di olio mondiale, dove il 73% è in mano a Spagna, Turchia, Tunisia, Grecia e Italia, ultima in questa classifica a cinque. Quello che frena l'Italia nella competizione internazionale, ha rilevato la confederazione, sono più fattori, a partire da una strategia politica settoriale frammentata, con piani di settore territoriali, mentre occorre che si uniformino a quello nazionale in arrivo, anche per sfruttare al meglio le risorse che saranno messe in campo.


    La produzione di olio d'oliva in Italia è in calo strutturale, rileva ancora Confagricoltura, tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività; "una deriva che occorre a tutti i costi fermare" sono le conclusioni del convegno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza