/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano, formaggi ovini a concorso

Milano, formaggi ovini a concorso

Mercoledì ospiti chef Clelia Bandini e campione surf Porcella

CAGLIARI, 07 maggio 2019, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Formaggi freschi o stagionati, erborinati o aromatizzati, purché a base di latte ovino.

Queste sono solo alcune delle categorie in gara nel primo Concorso internazionale dei formaggi ovini, che sarà inaugurato e presentato mercoledì 8 maggio, alle 19.30, nella sede di Sonia Factory, la "casa" della fondatrice di Giallo Zafferano, Sonia Peronaci, a Milano.


    Il Concorso è un'opportunità per creare occasioni di confronto tra operatori di tutto il mondo, stimolare la crescita qualitativa e la diversificazione delle produzioni, aumentare la conoscenza e il consumo di formaggi da latte di pecora a livello regionale, nazionale e internazionale. Se l'Italia è al quinto posto a livello mondiale nella produzione di tali formaggi, la Sardegna non è soltanto la prima regione per numero di capi da latte ovino (con oltre 3 milioni), ma anche leader sul piano nazionale per la raccolta di latte di pecora e la sua trasformazione in prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP).
    L'iniziativa si rivolge ai produttori di tutto il mondo e prevede numerosi appuntamenti di approfondimento, per concludersi con la premiazione dei vincitori nel mese di marzo 2020. La serata di mercoledì, oltre ad approfondire il tema, favorire il confronto e illustrare il Concorso, darà ampio spazio all'aspetto culinario e al gusto, indubbiamente alla base dell'incidenza del formaggio ovino sull'economia sarda. E lo farà con due ospiti e testimonial d'eccezione: il primo è il cagliaritano Francisco Porcella, campione internazionale di surf e star televisiva, la seconda è Clelia Bandini, chef sarda d'Ogliastra che animerà la serata con uno showcooking.
    L'iniziativa è promossa da un partenariato composto da Assessorato dell'Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna, Laore Sardegna, agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura, Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Nuoro, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP e OILOS, Organismo interprofessionale latte ovino sardo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza