/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Centinaio, Ue tuteli vino bene ruolo Italia in trattativa

Dazi: Centinaio, Ue tuteli vino bene ruolo Italia in trattativa

ROMA, 08 aprile 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Europa deve trattare con gli Usa per tutelare l'esportazione del nostro vino, evitando l'escalation di una guerra commerciale. Mi auguro quindi che decida di mantenere una linea morbida, a cominciare dall'esclusione del bourbon dalla prima lista di controdazi che si preparerebbe a varare. Sarebbe una vittoria per la posizione sostenuta dal governo italiano, che conferma così di avere un ruolo di intermediazione importante tra Bruxelles e Washington".
    Lo ha affermato il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, a margine della sua visita di oggi a Vinitaly.
    "I dazi però non sono stati inventati dal presidente Trump, li paghiamo già per esportare vino e altri prodotti in tanti Paesi del mondo, dal Brasile alla Cina - prosegue il senatore della Lega - E spesso i produttori vitivinicoli italiani si trovano a pagare tassi più alti rispetto a quelli francesi.
    Capisco e condivido il principio che l'Europa si muova in maniera unitaria nella trattativa con gli USA, ma questo deve valere sempre, così da parificare anche le tariffe imposte da altri Stati".
    "L'Italia oggi è il Paese che esporta più vino al mondo, eppure altri guadagnano più di noi perché impongono un valore medio a bottiglia più alto", osserva Centinaio. E conclude: "Dobbiamo imparare a valorizzare maggiormente la qualità piuttosto che la quantità. Solo così potremo accrescere il valore del nostro export su molti mercati, che sono pronti a riconoscere alle eccellenze vitivinicole italiane il prezzo che meritano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza