Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. In carte Pm lettera 'vistata' su rischi morte Biagi

In carte Pm lettera 'vistata' su rischi morte Biagi

Ci sarebbe anche una lettera di un politico vicino al giuslavorista che fu spedita all'allora ministro

Tra le carte in mano alla Procura di Bologna, che indaga per omicidio per omissione per la revoca della scorta a Marco Biagi, ci sarebbe anche una lettera di un politico vicino al giuslavorista che fu spedita a Claudio Scajola, allora ministro dell'Interno, in cui si spiegava la serietà del pericolo per Biagi, pochi giorni dopo ucciso dalle nuove Brigate Rosse. Sulla lettera ci sarebbe il 'visto' dell'ex ministro Scajola, che sostenne invece di non essere al corrente dei gravi rischi per il professore. Scajola fu costretto alle dimissioni dopo un'esternazione fatta a tre mesi dall'omicidio del giuslavorista: ''Biagi era un 'rompicoglioni' che voleva il rinnovo del contratto di consulenza''.

Il documento - come scrivono alcuni quotidiani - è stato trovato dalla Guardia di Finanza nell'archivio di Scajola, affidato al suo segretario Luciano Zocchi e a un funzionario del servizio segreto militare, nell'ambito di un'inchiesta nella capitale sull'eredità dei Salesiani. Gli atti sono stati trasmessi alla Procura bolognese.

Le indagini sulla revoca della scorta al giuslavorista sono state riaperte dal pm Antonello Gustapane, lo stesso magistrato che nel 2003 aveva chiesto l'archiviazione dall'accusa di cooperazione colposa in omicidio per gli accusati: l'allora direttore dell'Ucigos, Carlo De Stefano, il suo vice Stefano Berrettoni, il questore Romano Argenio e il prefetto Sergio Iovino. Le Br - fu la conclusione del gip che archiviò l'inchiesta, Gabriella Castore - scelsero di colpire il professor Biagi anche perché gli fu tolta la protezione, per una serie di errori sia a livello centrale che periferico, che però non avevano rilievo penale.

Per questa nuova indagine la Procura avrebbe sentito in merito ai documenti in mano agli inquirenti lo stesso Zocchi e anche la moglie dell'ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, all'epoca vicino a Biagi. Nei giorni scorsi è stato sentito un altro testimone, nel massimo riserbo. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie