Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Pisana di Arturo Martini alla Ricci Oddi di Piacenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Pisana di Arturo Martini alla Ricci Oddi di Piacenza

Scultura ospite per tre anni, allestimento curato da PoliMi

PIACENZA, 03 luglio 2020, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Pisana, scultura di donna ideata tra il 1928 e il 1930 da Arturo Martini, uno dei maggiori artisti italiani del Novecento, è esposta da oggi a Piacenza. La scultura di viene ospitata alla Galleria Ricci Oddi per tre anni grazie a un comodato gratuito. Di proprietà di una collezione privata sarà esposta in uno speciale allestimento all'interno della Galleria curato dal Politecnico di Milano.
    "L'esemplare in pietra che è qui esposto - ha spiegato questa mattina Nico Stringa, professore associato di Storia dell'Arte all'Università Cà Foscari di Venezia e studioso dell'opera di Arturo Martini - collocato opportunamente in modo da avere il punto di visione privilegiato, fa tutt'uno con il suo strato di basamento grezzo, al contrario del bronzo dove la base è costituita solamente dal drappo leggero su cui è disteso il corpo nudo della Pisana. Dunque, nel nostro caso: pietra da pietra; sasso da sasso, natura da natura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza