/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liste d'attesa, il punto dell'assessore Fabi a 'Risposte'

Liste d'attesa, il punto dell'assessore Fabi a 'Risposte'

Nuova puntata del format video della Giunta regionale

BOLOGNA, 21 febbraio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sanità, le liste d'attesa il problema che più pesa sulle persone: il piano straordinario della Regione. Sono gli argomenti su cui fa il punto l'assessore regionale alla Sanità Massimo Fabi intervistato nel nuovo episodio del format tv "Risposte" della Giunta regionale. "Un milione e mezzo di prestazioni in più nel 2024, la strada è quella giusta ma non basta. Ora rafforziamo la presa in carico e l'appropriatezza delle cure", ha sottolineato Fabi. Le puntate sono disponibili, con cadenza bimensile, di venerdì, sulle pagine Facebook, Instagram e YouTube della Regione e su LepidaTV.
    Al centro della terza puntata di "Risposte" ci sono dunque la riduzione dei tempi di attesa per la prenotazione e l'accesso a visite ed esami clinici specialistici e il miglioramento della presa in carico dei pazienti. Da oltre un anno la Regione Emilia-Romagna sta portando avanti un piano straordinario che ha portato a un incremento di 1,5 milioni di prestazioni erogate nel 2024 rispetto al 2023 e un investimento di 50 milioni di euro di risorse regionali stanziate per rafforzare il servizio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza