/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corteo No Green pass e per la pace in centro a Trieste

Corteo No Green pass e per la pace in centro a Trieste

Circa 200 le persone presenti

TRIESTE, 21 ottobre 2023, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa 200 le persone che nel pomeriggio hanno preso parte a Trieste a un corteo mosso da due motivazioni: da una parte sono stati veicolati messaggi anti green pass dall'omonimo Comitato, 'No Green Pass e Oltre' di Trieste, dall'altra sono stati diffusi appelli per la pace, contro le guerre in atto nel mondo, in riferimento in particolare all'Ucraina e al Medio Oriente.
    Sullo striscione che apre il corteo sono scritte le parole "No guerra, no Nato, pace e libertà". Molti manifestanti inoltre sventolano numerose bandiere con la scritta "No green pass".
    Il corteo ha cominciato a sfilare dal Foro Ulpiano, la zona del tribunale, con un'ora di ritardo rispetto all'orario inizialmente stabilito. Il Comitato ha criticato le autorità cittadine che hanno obbligato a svolgere la manifestazione evitando le aree più centrali della città per le direttive ricevute, che hanno imposto lo svolgimento del corteo in altre vie rispetto a quelle annunciate, leggermente ai margini, come la zona della Stazione ferroviaria.
    Il corteo è sfilato fino a giungere nei pressi della Stazione appunto, fermandosi saltuariamente per consentire interventi di alcuni relatori, tra i quali Ugo Rossi, leader di un movimento politico No vax. Tra i manifestanti c'erano anche Stefano Puzzer, leader della protesta dei portuali, e Fabio Tuiach, portuale a sua volta, ex consigliere comunale di posizioni estreme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza