/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

DIA confisca beni sequestrati a pregiudicato per estorsione

DIA confisca beni sequestrati a pregiudicato per estorsione

Valore di 220 mila euro. Misura emessa dal Tribunale di Trieste

TRIESTE, 14 febbraio 2025, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Direzione Investigativa Antimafia ha confiscato denaro contante, preziosi di valore e moto di grossa cilindrata a un pregiudicato, di 50 anni, di Napoli. I beni confiscati - che erano già stati sequestrati in passato - hanno un valore complessivo stimato in oltre 220 mila euro. La misura è stata emessa dal Tribunale di Trieste - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta del Procuratore Distrettuale di Trieste dopo accertamenti svolti dalla Sezione Operativa DIA di Trieste.
    Le indagini hanno messo in luce la pericolosità sociale dell'uomo il quale, servendosi di prestanome, era di fatto proprietario di un patrimonio considerato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, suoi e della sua famiglia.
    Nei confronti dell'uomo sono stati nel tempo emessi vari provvedimenti cautelari personali e reali; era stato arrestato inoltre nell'ottobre 2020 in seguito al sequestro di un'arma da fuoco e del relativo munizionamento detenuti illegalmente, e di gioielli, orologi di valore e una considerevole somma di denaro, considerati frutto di attività usuraia e estorsiva, aggravata dal metodo mafioso.
    Dopo alcune udienze camerali svolte nel contraddittorio tra le parti è stata riconosciuta la pericolosità dell'uomo e ne è conseguita la confisca dei beni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza