Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In farmacie liguri 216 mila dosi vaccino e 625 mila tamponi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In farmacie liguri 216 mila dosi vaccino e 625 mila tamponi

Toti, orgogliosi di esser stata prima regione in Italia

GENOVA, 14 dicembre 2021, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state circa 216 mila le dosi di vaccino anti Covid somministrati nelle 157 farmacie liguri interessate dal 1 aprile al 10 dicembre 2021, mentre sono arrivati a quota 625 mila I tamponi antigenici effettuati a partire da giugno. Sono numeri di grande rilievo quelli che emergono dal bilancio delle 600 farmacie liguri che alla normale attività hanno aggiunto un forte impegno nel contrasto della pandemia e alcuni servizi innovativi, come la somministrazione di circa 10 mila vaccini antinfluenzali.
    "Nel 2021 le farmacie sono diventate sempre più hub sanitari al servizio della cittadinanza - ha ricordato Giuseppe Castello, vicepresidente Unione Ligure e presidente di Federfarma Genova - e proprio grazie alla loro capillarità sono state scelte da tantissime persone sia per la vicinanza che per la fiducia che i cittadini nutrono nei confronti dei farmacisti". Un ruolo di sinergia con il sistema sanitario regionale nella battaglia contro il virus. "Siamo orgogliosi di essere stati la prima Regione in Italia - ha ricordato il presidente di Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti - a firmare l'accordo per consentire ai liguri di prenotare e vaccinarsi anche nella farmacia vicina a casa: un servizio preziosissimo e capillare su tutto il territorio, soprattutto per gli anziani che erano e rimangono le persone più a rischio in caso di contagio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza