/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infermieri genovesi protestano davanti a Prefettura Genova

Infermieri genovesi protestano davanti a Prefettura Genova

'Situazioni di lavoro drammatiche per carenze di organico'

GENOVA, 12 febbraio 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pettorine rosse, con la scritta "infermiere" e maschere bianche a ricordare l'invisibilità. E stata questa la protesta che i lavoratori dei pronto soccorsi genovesi, presente anche una delegazione di Asl 4, hanno messo in atto davanti alla Prefettura di Genova con un presidio per denunciare "le condizioni drammatiche" di chi opera nel comparto dell'emergenza urgenza. "C'è una carenza d'organico che ormai è insopportabile, quantificata in almeno 270 infermieri da assumere immediatamente sull'area metropolitana - spiega il segretario di Luca Infantino, segretario Cgil Funzione Pubblica di Genova - in presenza oltretutto di un bando di concorso che è già attivo. È ovvio che se poi le scelte politiche determinano un taglio di 2% sui bilanci aziendali, questo blocca anche la capacità e il potere assunzionale da parte delle aziende ospedaliere metropolitane. Credo credo sia la politica a dover dare risposte perché spesso spesso ci si dimentica come il personale sotto stress finisca in burnout perché i carichi di lavoro sono diventati insostenibili". "È da anni che ci viene prospettata una soluzione - aggiunge Marco Vannucci, segretario generale Uil FPL Genova - ma ad oggi c'è assoluta mancanza di integrazione ospedale territorio. Servirebbe una reale presa in carico delle cronicità sul territorio, quindi l'utilizzo di professionisti dell'infermiere di famiglia che andrebbe ad evitare magari il riacutizzarsi di patologie croniche costrette poi al pronto soccorso. Se a questo uniamo anche il cambiamento della società e quindi il fenomeno delle aggressioni, arriviamo alla tempesta perfetta. Crediamo che ad oggi le parole stiano a zero e quindi noi chiediamo alla politica soluzioni concrete, certe e soprattutto immediate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza