/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traffico di rifiuti, perquisizioni e sequestri alla Spezia

Traffico di rifiuti, perquisizioni e sequestri alla Spezia

Sequestrate decine di auto, alcuni rifiuti spediti in Nigeria

LA SPEZIA, 12 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri forestali di Borghetto Vara (La Spezia) hanno denunciato un gruppo di persone per l'ipotesi di reato di traffico di rifiuti che, a partire dalla provincia della Spezia, raggiungevano in alcuni casi anche la Nigeria. Secondo l'Arma, che ha utilizzato per le indagini circa duecento pedinamenti e osservazioni satellitari, gli indagati avrebbero gestito in maniera illecita rifiuti, in alcuni casi anche pericolosi, utilizzando container noleggiati tramite una società appositamente creata per spedirli attraverso i porti della Spezia e di Genova con, in alcuni casi, la complicità di alcune società di spedizioni. Denunciate inoltre sei ditte che avrebbero conferito ai trafficanti i rifiuti stessi. Negli scorsi giorni è stata perquisita l'abitazione di uno degli indagati insieme a due aree nei territori di Sarzana e Castelnuovo Magra utilizzate per la demolizione illecita di veicoli.
    Sotto sequestro sono finite circa sessanta autovetture fuori uso e quattro autocarri. I terreni utilizzati per stoccare i rifiuti, per i quali si sospettano percolamenti di idrocarburi sul suolo, saranno valutati da Arpal che svolgerà alcuni campionamenti. Le ipotesi di reato contestate sono attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, gestione illecita di rifiuti, combustione illecita di rifiuti, attività di demolizione non autorizzata, riciclaggio, favoreggiamento, falsità ideologica, inquinamento ambientale, esportazione di munizioni senza autorizzazione, detenzione e vendita di sostanze stupefacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza